Lo Studio affronta il progetto degli interni come una disciplina a sé, rispetto all' "architettura" tout court, in omaggio all'eredità in questo campo offerta dalla tradizione milanese, ove grandi autori del calibro di Gardella, Albini, Magistretti, Minoletti, Caccia Dominioni, Gio Ponti, Vittoriano Viganò, i recentemente scomparsi Nanda Vigo e Umberto Riva, per citarne alcuni, hanno saputo costruire una vera e propria "dimensione interna" del progetto.
Lo spazio interno, infatti, diventa un mondo a sé stante, fatto di materiali e finiture, di invenzioni distributive e tecnologiche, di arredi fissi e mobili relizzati su misura che spesso costituiscono già l' "anticamera" del design.
Diversi elementi di arredo su misura concorrono a comporre un ambiente unico, per una residenza privata. Tutti sono realizzati utilizzando profili tubolari in acciaio e giunti in fusione "k-klamp", con numerosi dettagli a integrazione: libreria, soppalchino, scrivania, armadio-guardaroba, pavimento. Le tamponature "primarie" sono in OSB lasciato a vista o in rete stirata roboidale di acciaio, e quelle "secondarie" in MDF laccato arancione scuro. Il tavolo è a ribalta. Le luci sono integrate nei montanti e nel pavimento anch'esso in OSB, con aggiunta una lampada a sbraccio realizzata su disegno.
Con la collaborazione di Massimo Faini.
La mostra-evento nel grande salone di un palazzo sul Canal Grande prevedeva l'esposizione dei quadri di grande formato dell'Artista inglese David Mach, per i quali abbiamo approntato dei supporti autoportanti in legno di larice e tubolari in acciaio, di diverse lunghezze e altezze, disegnati a misura e che includevano anche il sistema di illuminazione.
Con la collaborazione di Massimo Faini.
Progetto esecutivo e ingegnerizzazione dell'Installazione dell'Artista Gianluigi Colin per Interni FuoriSalone 2023, Hall dell'Aula Magna, Università Statale di Milano-Ca' Granda. Partendo dalle idee dell'Artita e in un dialogo con esso, Ci siamo occupati della definizione architettonica, dell'ingegnerizzazione e della realizzazione dell'installazione, costituita da drappi di lunghezza fino a 70 metri sospesi a cavetti di acciaio posti alle quote di 7 e 10 metri. E' stata inoltre predisposta una iluminazione aggiuntiva, sospesa sopra i drappi, grazie ai cavetti di sostegno di questi ultimi e ad alcuni cavetti integrativi.
Con la collaborazione dell'Ing. Franco Del Giorgio