Gli aspetti costruttivi del Progetto richiedono una messa a punto specifica, che è altrettanto "progettuale". Seppure esistono sistemi costruttivi e materiali più o meno collaudati, l'applicazione in un determinato caso non è scontata. L'interazione tra i vari sistemi e la compatibiltà dei materiali e dei prodotti edilizi, infatti, richiedono valutazioni e approfondimenti, e non possono essere demandate alle imprese costruttrici, che spesso operano senza una cognizione adeguata delle specifiche proprietà tecnologiche e non sono in grado di compiere variazioni rispetto alla propria esperienza o di applicare prodotti per esse inusitati. Pure, accade sovente che errori più o meno gravi vengano reiterati, nelle costruzioni, per semplice ignoranza, come ad esempio avviene nel caso delle opere in calcestruzzo armato, che spesso non sono sottoposte alla corretta procedura di stagionatura, a grave danno della resistenza finale.
Tutto ciò rientra nell' "ingegnerizzazione", ossia lo studio attento, su basi tecnologiche e scientifiche, degli aspetti costruttivi. A parte casi specifici, i macro-ambiti su cui normalmente ci troviamo a operare, per via delle criticità e complessità insite in essi, sono i seguenti:
Leganti, cemento in particolare : conglomerato di calcestruzzo armato, cementi speciali, malte e cementi per il consolidamento del calcestruzzo ammalorato e delle murature;
Carpenteria in acciaio leggera e pesante : progettazione e controllo dei dettagli esecutivi, dell'assemblaggio, dei giunti di unione (in particolare giunti saldati in opera), della protezione dagli agenti atmosferici e dai processi di corrosione (finitura);
Rinforzo e consolidamento dei fabbricati : rinforzi e consolidamenti, aumento della capacità portante, aggiunta o modifica di elementi architettonici;
Opere di impermeabilizzazione e isolamento termico dei fabbricati;